Mo.S.E., completata la nuova porta della conca di Malamocco

Venezia, 21 febbraio 2023 – Nuovo passo avanti per il completamento del sistema Mose: la porta della conca di Malamocco è stata completata. Arriverà giovedì a Pellestrina da Monfalcone dove è stata costruita. Si tratta di un'opera attesa perché garantisce la piena operatività del porto e del traffico commerciale anche nelle fasi di chiusura delle paratoie del Mose a partire dalla prossima stagione di sollevamenti. Realizzata in anticipo sui tempi previsti dal Gruppo Cimolai su progetto della belga SBE, la porta viene trasportata via mare e verrà posizionata con una manovra di agganciamento alla struttura nei primi giorni della prossima [...]

Di |2023-02-21T18:35:57+02:00Febbraio 21st, 2023|Comunicati Stampa, News|

Il Commissario Straordinario, Elisabetta Spitz, al Forum di Fortune Italia “Il Mose funziona e contribuisce allo sviluppo economico della città”

Venezia, 3 febbraio 2023 - “Il Mose è la più grande infrastruttura italiana, funziona e sta cambiando il contesto del territorio”: il Commissario Straordinario del Mose, Elisabetta Spitz, intervenendo al Forum sulla Sostenibilità organizzato da Fortune Italia a Venezia, ha sottolineato l'importanza di un'opera unica al mondo in grado di difendere la città millenaria e la sua laguna dai cambiamenti climatici.  Un tema cruciale, questo, affrontato nei tre giorni di dibattiti che si sono svolti nell'ambito del progetto ‘Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità’, palcoscenico ideale per promuovere modelli ambientali, economici e sociali per lo sviluppo sostenibile globale.   A discutere [...]

Di |2023-02-06T13:17:15+02:00Febbraio 6th, 2023|Comunicati Stampa, News|

Venezia: riunione istituzionale sul MoSE e sulle politiche per la salvaguardia della città e della laguna

Venezia, 6 ottobre 2022 – Il sistema MoSE, la salvaguardia di Venezia e della sua laguna sono stati i temi dell’incontro istituzionale che si è svolto oggi presso il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche della città lagunare, alla quale hanno partecipato, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, il Prefetto di Venezia Vittorio Zappalorto, l’ assessore regionale Roberto Marcato, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, e il sindaco di Cavallino Treporti, Roberta Nesto, [...]

Di |2022-10-07T10:00:46+02:00Ottobre 7th, 2022|Comunicati Stampa, News|

Mo.S.E., corrosione sotto controllo

Venezia, 8 luglio 2022 – Si è svolta oggi a Venezia la presentazione alla stampa della relazione del prof. Nicolas Larchè, dell'Institut de la Corrosion Francese di Brest, sullo stato di salute del Mose per quanto concerne il livello di corrosione dell'opera. I risultati sono stati illustrati dal commissario straordinario Elisabetta Spitz, dal capo dipartimento alle opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche e le risorse umane e strumentali del MiMS, Ilaria Bramezza, dal direttore di Unità Operativa del provveditorato alle opere pubbliche del triveneto, Francesco Sorrentino, e da un contributo video del prof. Larché. I risultati [...]

Di |2022-07-08T18:57:53+02:00Luglio 8th, 2022|Comunicati Stampa, News|

Trasmissione della Corte dei Conti con delibera di approvazione n.38/2022

Si pubblica la delibera della Corte dei Conti di approvazione in merito all’indagine/referto sulla salvaguardia della Laguna di Venezia e sullo stato di esecuzione delle opere del MO.S.E. e del Piano di gestione e di avviamento. Controllo-Referto Delibera Referto

Di |2022-04-21T15:16:02+02:00Marzo 28th, 2022|Comunicati Stampa, News|

Costituito il Tavolo di coordinamento

Il Commissario Straordinario Elisabetta Spitz, ha costituito, un Tavolo di coordinamento tra Il Provveditorato per le Opere Pubbliche e il Consorzio Venezia Nuova al fine di fornire un impulso definitivo e strutturato alla conclusione dei cantieri delle barriere all’inizio della prima fase di manutenzione delle dighe mobili e di tutte gli interventi di salvaguardia da concludere in laguna. Al Tavolo dovranno essere sottoposte le problematiche che man mano dovessero insorgere, poiché l’impegno, come già dichiarato, sarà rivolto a un controllo costante di tutte le attività da svolgere affinché il cronoprogramma venga rispettato. Le riunioni sono già iniziate, e per significare [...]

Di |2022-04-21T15:06:11+02:00Marzo 21st, 2022|Comunicati Stampa, News|

Via libera dal Tribunale al Piani di Risanamento del Consorzio Venezia Nuova – Comunicato Stampa Ministro Giovannini

Roma, 11 marzo 2022 – Il Tribunale Fallimentare di Venezia ha approvato oggi il piano attestato di risanamento presentato dal Consorzio Venezia Nuova (CVN) lo scorso 28 febbraio, che costituisce il passaggio fondamentale per il superamento della profonda crisi finanziaria in cui versava e per la ripresa dei lavori di completamento del MoSE. “Si è risolta positivamente, evitando il fallimento, la procedura che ha interessato il Consorzio, concessionario del Mims per la realizzazione degli interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna” ha commentato il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. “Ora potranno riprendere i [...]

Di |2022-03-14T14:06:43+02:00Marzo 14th, 2022|Comunicati Stampa, News|

Via libera dal Tribunale al Piani di Risanamento del Consorzio Venezia Nuova – Comunicato Stampa Commissario Straordinario per il Mo.S.E.

Roma, 11 marzo 2022 - Alla luce dell'approvazione del Piano attestato di risanamento del Consorzio Venezia Nuova da parte del Tribunale Fallimentare di Venezia, il Commissario Straordinario per il MoSE, Elisabetta Spitz, esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Con la decisione assunta oggi, giunta a seguito dell’accordo transattivo del 1° febbraio tra il Provveditorato alle Opere Pubbliche del Triveneto e il Consorzio Venezia Nuova e del via libera da parte della Corte dei Conti dello scorso 21 febbraio, ha inizio una nuova fase per la storia del MoSE e per la laguna di Venezia”. Un successo frutto della costante [...]

Di |2022-03-14T13:57:58+02:00Marzo 14th, 2022|Comunicati Stampa, News|
Torna in cima